Ptychoverpa bohemica (Krombh.) Boud., 1907

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977
Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894
Famiglia: Morchellaceae Rchb., 1834
Genere: Ptychoverpa Sw., 1815
Italiano: Falsa spugnola
Descrizione
Cappello 1-5 cm, campanulato-conico, spugnoso, color nocciola, libero dal gambo. Gambo 6-15 x 0,5-3 cm, cilindrico, biancastro, cavo. Carne inconsistente. Odore pronunciato, fungino oppure leggermente spermatico. Sapore acidulo. Microscopia: spore 54-80 x 15-18 µm, lisce, cilindriche, non guttulate, gialle in massa. Aschi bisporici, raramente tetrasporici. Commestibilità: fortemente sospetto! Sembra contenere quantitativi non indifferenti di Gyromitrina, pericolosa micotossina maggiormente presente nelle specie del genere Gyromitra ed in quantità molto minori in alcune Helvella, ad esempio H. crispa. Secondo voci non confermate ma piuttosto insistenti, se consumata in pasti troppo ravvicinati nel tempo ed in dosi elevate, questa specie può causare la "Sindrome gyromitriana". Etimologia: dal greco ptux, ptukhos = piegato, arricciato. Specie simili Verpa digitaliformis (= V. conica), che ha il cappello quasi liscio ed aschi octosporici; Gyromitra esculenta (velenoso).
Diffusione
Probabilmente simbionte e saprofita nei diversi stadi del ciclo vitale, fruttifica in boschi di latifoglie e a volte conifere, in primavera. Più frequentemente nelle vicinanze di corsi d'acqua, dove il terreno è impregnato, sotto salici, ontani, pioppi ma anche Prunus selvatici.
Sinonimi
= Morchella bohemica Krombh., (1828) = Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt., (1893).
![]() |
Data: 28/06/2000
Emissione: Salvaguardia della natura - Funghi Stato: Czech Republic |
---|